Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Paola Rossi

06/4782901 - rossi@fncommercialisti.it

Ricercatrice area fiscale

Studi e formazione

11 luglio 1991   

Università degli studi di roma "La sapienza"

Conseguimento con lode del titolo di dottore in giurisprudenza
Tesi dal titolo "Profili fiscali dell'avviamento"
Relatore prof. Augusto Fantozzi

4 ottobre 1994 

Abilitazione all'esercizio della professione forense
Iscritta all'Ordine degli avvocati di Roma
e all'Albo speciale dei cassazionisti e delle giurisdizioni superiori

20 ottobre 1997             

Università degli studi di roma "La Sapienza"

Conseguimento titolo di dottore di ricerca (VIII ciclo)

20 giugno 1999               

Università degli studi di roma "La Sapienza"

Attribuzione borsa di studio postdottorato (IV ciclo)
settore pubblicistico

novembre 2000              

Università degli studi dell'Aquila - Facoltà di economia

Attribuzione assegno per la collaborazione all'attività di ricerca
settore disciplinare N 13 - diritto tributario

novembre 2002              

Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Facoltà di Giurisprudenza

Nomina ricercatore per il settore scientifico disciplinare IUS/12 - diritto tributario

luglio 2008                       

Università degli studi di Foggia - Facoltà di Economia

Conseguimento idoneità concorso professore associato (G.U. 13 maggio 2005) per il settore scientifico disciplinare IUS/12 - diritto tributario

novembre 2009              

Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento -

Facoltà di Giurisprudenza
Professore associato per il settore scientifico disciplinare IUS/12 - diritto tributario

dal settembre 2010   

Università degli studi del sannio
Facoltà di Giurisprudenza

Affidamento del corso mediante supplenza dell'insegnamento di "Diritto tributario italiano e comunitario" (LMG/01)

maggio 2019     

Conseguimento idoneità professore ordinario ASN 2013 per il settore scientifico disciplinare IUS/12 - diritto tributario

dicembre 2021 

Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento -
Facoltà di Giurisprudenza

Professore ordinario per il settore scientifico disciplinare IUS/12 - diritto tributario

Attività didattica e scientifica

dal novembre 1993       

Università degli studi di roma "La Sapienza" - facoltà di Giurisprudenza

attività di collaborazione e ricerca
Cattedre di diritto tributario
Proff. A. Fantozzi e A. Fedele

dal novembre 1994       

Università degli studi di L'Aquila - facoltà di economia

attività di collaborazione e ricerca
Cattedra di diritto tributario
Prof. F.d'Ayala Valva

1998 - 2006

Università "luiss guido carli" - facoltà di giurisprudenza

attività di collaborazione e ricerca
Cattedre di diritto tributario
Proff. A. Fantozzi e A. Fedele

dal novembre 1993       

Docente in corsi e Master in diritto tributario (Fondazione A.C. Jemolo, Scuola centrale tributaria, Ceida, Master LUISS, Master "La Sapienza", Master Scuola Europea di alti studi tributari dell'Università di Bologna, Corso di perfezionamento dell'Università degli studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, Master diritto tributario e consulenza d'impresa dell'Università di Foggia, MDT Università Bocconi Milano)

1993 - 1994                     

Membro del gruppo di lavoro istituito presso l'Istituto di diritto pubblico dell'Università di Roma "La Sapienza" per l'elaborazione su incarico della Sogei s.p.a. di una banca dati fiscale

anno 1997                        

Partecipazione alla ricerca finanziata dal CNR su "Il regime fiscale delle associazioni" direttore prof. Andrea Fedele

a.a. 1998 - 2000             

Contratto di ricerca della cattedra di diritto tributario della facoltà di Giurisprudenza dell'Università "LUISS Guido Carli" - titolare prof. A. Fantozzi

dall'a.a. 2001 -2006       

Contratto integrativo della cattedra di diritto tributario della facoltà di Giurisprudenza dell'Università "LUISS Guido Carli" - titolare prof. A. Fantozzi

dall'a.a. 2005 - 2006 

Coordinatrice e membro del Consiglio didattico- scientifico del Master di II livello in diritto tributario "Gian Antonio Micheli" dell'Università di Roma "La Sapienza"

dall'a.a. 2005 - 2006 

Membro del Collegio dei docenti del dottorato di ricerca in "Diritto dell'economia e dell'impresa" curriculum di diritto tributario dell'Università di Roma "La Sapienza"

dall'anno 2007                

Membro del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Tributario - Giuffrè editore

dall'anno 2016                

Membro del Comitato di redazione della Rivista di Diritto Tributario - Pacini editore

anno 2011

Componente del gruppo di ricerca che nel PRIN 2009 costituisce l'UNITA' B coordinata dal Prof. Valerio Ficari dell'Università degli Studi di Sassari con un progetto dal titolo "Corrispettività, onerosità e valore di trasferimento nel diritto dell'impresa e nella circolazione giuridica dei beni". Il progetto è stato approvato con il D.M. 14 luglio 2011, n. 404 ed ammesso al finanziamento

anno 2011                        

Membro fondatore dell'Associazione "Società tra gli studiosi di diritto tributario"

anno 2018                        

Membro della Associazione dei Professori e degli Studiosi di Diritto Tributario  

Pubblicazioni

"Sono deducibili le spese sostenute per <addomesticare> la stampa?"
in Riv. dir. trib., 1992, I, 893 e ss.

"Nuove modalità di determinazione del reddito di impresa degli enti non commerciali di tipo associativo"
in Riv. dir. trib., 1994, I, 213 e ss.

"La surrogazione per pagamento nell'imposta di registro" (nota a decisione Comm. trib. centr., Sez. VII, 13 luglio 1992, n. 4562)
in Riv. dir. trib., 1994, II, 235 e ss.

"Anche ai centri per "l'ospitalità degli anziani" competono le agevolazioni previste a favore delle nuove iniziative produttive intraprese nel Mezzogiorno" (nota a decisione Comm. trib. di I grado di Bari, Sez. III, 5 novembre 1993, n. 2811)
in Riv. dir. trib., 1994, II, 832 e ss.

"Ancora in tema di agevolazioni a favore del Mezzogiorno: differenze di presupposti oggettivi per l'applicazione dei benefici fiscali concessi ai fini IRPEG ed ILOR " (nota a decisione Comm. trib. centr., Sez. VIII, 10 novembre 1994, n. 3772)
in Riv. dir. trib., 1995, II, 215 e ss.

"Sull'applicabilità dell'agevolazione prevista dall'art. 6 DPR 29 settembre 1973, n. 601 alle Casse di risparmio conferenti le aziende bancarie"
in Riv. dir. trib., 1997, I, 53 e ss.

"Casi e materiali di diritto tributario. Parte generale (a cura di Andrea Fedele) CEDAM, 1997"
Collaborazione alla redazione della parte relativa all'accertamento. (contributo in volume)

"Scopi perseguiti e destinazione dei risultati nella tassazione degli enti di tipo associativo"
in Rass. trib., 1998, I, 1561 e ss.

"Agevolazioni fiscali e fondazioni bancarie: lo scopo dell'ente conferente e le attività che è chiamato a svolgere"
in Boll. Trib., 1997, 1514 ss.

"Commento alla Legge 23 dicembre 1998, n. 461 - Delega al Governo per il riordino della disciplina civilistica e fiscale degli enti conferenti, di cui all'art. 11, comma 1, del decreto legislativo 20 novembre 1990, n. 356, e della disciplina fiscale delle operazioni di ristrutturazione bancaria - (a cura di P. Perlingeri e A. Nuzzo)" ESI, 1999.
Commento dell'art. 3, comma 1 lett. d).

"Gli effetti dei meccanismi premiali sulla punibilità in sede penale tributaria"
in Boll. trib., 2001, 1307 ss.

"Autotutela su atti definitivi: evoluzione della giurisprudenza ed una ipotesi ricostruttiva"
in Riv. dir. trib., 2002, I, 473 ss.

"Autonomia contrattuale e normativa tributaria: l'inapplicabilità del sistema delle nullità civili alle violazioni di rilievo esclusivamente fiscale"
commento all'art. 10 dello Statuto dei diritti del contribuente a cura di A. Fantozzi e A. Fedele, Giuffrè, Milano, 2005.

"Prime considerazioni sulle disposizioni, fiscali, amministrative e finanziarie riservate ai distretti produttivi"
in Riv. dir. trib., 2006, I, 319 ss.

"Commentario al processo tributario"
redazione della sezione relativa alla giurisdizione tributaria - della sezione relativa alla costituzione in giudizio - sezione relativa alla condanna alle spese di giudizio - del commento alle sentenze di materia di giurisdizione in materia di sospensione della cartella di pagamento e di autotutela tributaria - CEDAM, Padova, 2008 

"Il nuovo regime fiscale dei contribuenti minimi"
in Quaderni di rivista di diritto tributario a cura di G. Fransoni, Giuffrè, Milano, 2008, 273 ss.

"Riesame dell'atto di accertamento, danno erariale e responsabilità per danni dell'amministrazione finanziaria"
in Quaderni di rivista di diritto tributario a cura di P. Rossi, Giuffrè, Milano, 2009, 171 ss.

"Il risarcimento del danno provocato al contribuente da atti illegittimi dell'Amministrazione finanziaria"
in Rass. trib., 2009, 144 ss.

"Diniego di autotutela e risarcimento del danno"
in Il fisco, 2010, 5233 ss.

"Commento agli artt. 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149 e 150 ed al D. Lgs. n. 460/97"
in Commentario breve alle leggi tributarie diretto da A. Fantozzi - Vol. III Imposte dirette e leggi complementari, Padova, 2010, 726 ss. e 994 e ss.

"I nuovi limiti alla compensazione fiscale introdotti dal D.L. n. 78/2010 e il fallimento"
in Il fisco, 2011, 3715 ss.

"Commento all'art. 28 costituzione"
in Commentario breve alle leggi tributarie diretto da G. Falsitta - Vol. I Diritto costituzionale tributario e Statuto dei diritti del contribuente, Padova, 2011, 127 ss.  

"Autotutela tardiva e responsabilità civile dell'Amministrazione finanziaria",
in Annali 2010 - 2011 della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università telematica "Giustino Fortunato" di Benevento, Torino, 2011, p. 495 e ss.

"I metodi di accertamento"
in Il Diritto tributario - parte generale a cura di A. Fantozzi, Torino, 2012, 675 e ss.

"L'atto di accertamento"
in Il Diritto tributario - parte generale a cura di A. Fantozzi, Torino, 2012, 717 e ss.

"Autotutela e responsabilità civile dell'Amministrazione Finanziaria"
in La rivista di finanza, Bari, 2013, 12 e ss.

"La revocatoria dei pagamenti e il credito tributario"
in Il diritto tributario delle procedure concorsuali e delle crisi di impresa a cura di F. Paparella, Milano, 2013, 609 e ss.

"Transazione fiscale: le proposte dei commercialisti "in linea" con la Corte di Giustizia UE"
in Corr. trib., 2016, 889 e ss.

"L'incensurabilità del diniego tacito di annullamento in autotutela lascia spazio all'inerzia dell'amministrazione finanziaria"
in Giur. cost., 4/2017

"L'ambito applicativo della nuova transazione fiscale"
in AA.VV., Verso il nuovo codice della crisi, Roma, 2019, 17 e ss.

"Il trattamento dei crediti tributari nel concordato e negli accordi di ristrutturazione dei debiti"
in AA.VV., Verso il nuovo codice della crisi, Roma, 2019, 33 e ss.

"Le principali forme di garanzia negoziale a favore dell'amministrazione finanziaria e i caratteri comuni a tutte le fattispecie"
in Il commercio internazionale. Gli strumenti negoziali e le garanzie a suo servizio a cura di I. D'Ambrosio, Torino, 2020, 205 e ss.

"La transazione fiscale tra Codice della crisi e legislazione di emergenza"
in Saggi in ricordo di Augusto Fantozzi, Pisa, 2020, 439 e ss.

"Autotutela tributaria"
in Formulario commentato del contenzioso tributario, Milano, 2021, 241 e ss.

"L'Autotutela"
in I diritti del contribuente. Principi, tutele e modelli di difesa a cura di A. Carinci e T. Tassani, Milano, 2022, 331 e ss.

"Guida al PNRR 1 e 2 Opportunità, procedure e adempimenti per imprese, professionisti e pubblica amministrazione"
a cura di Grimaldi Studio Legale - responsabile area fiscale

Lavori Monografici

"Il riesame degli atti di accertamento. Contributo allo studio del potere di annullamento d'ufficio a favore del contribuente"
Giuffrè, Milano, 2008

"La responsabilità civile dell'amministrazione finanziaria"
in Quaderni di rivista di diritto tributario a cura di P. Rossi, Giuffrè, Milano, 2009.

"La fiscalità del settore agricolo in Italia"
Roma, 2015

"L'impresa agricola in Italia. Profili civilistici, giuslavoristici e fiscali"
Roma, 2017

"Le garanzie negoziali dei crediti tributari. Contributo allo studio delle garanzie personali a tutela dei crediti tributari"
Giappichelli, Torino, 2018

Partecipazione a convegni in qualità di relatore

dal 1997 ad oggi

Organizza l'attività seminariale e partecipa con interventi ai seminari programmati nell'ambito del Dottorato di ricerca in diritto tributario dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza"

5 maggio 2009

Relazione su "Gli strumenti della fiscalità di vantaggio per il rilancio della competitività e dello sviluppo" - Convegno organizzato a Taormina su "Crisi dei mercati: trasparenza, tutela del risparmio e fiscalità di vantaggio"

15 novembre 2009     

Relazione su "Risarcimento del danno da atti illegittimi dell'Amministrazione finanziaria" - Convegno organizzato a Milano su "L'applicazione delle imposte tra doveri di giustizia tributaria e obiettivi di massimizzazione del gettito"

18 settembre 2010        

Relazione su "Responsabilità della P.A. per diniego di autotutela" - Convegno organizzato a Messina su "Manovra fiscale e tutela del contribuente: novità criticità e proposte"

8 ottobre 2010

Relazione su "Strategie difensive contro l'attività di accertamento" - Convegno organizzato a Caserta su "Processo tributario: tecniche di difesa in giudizio del contribuente"

26 novembre 2010        

Relazione su "Indagini finanziarie: i riflessi per i professionisti e gli imprenditori" - Convegno organizzato a Campobasso su "Indagini finanziarie e normativa antiriciclaggio"

6 aprile 2011    

Relazione su "Esecutività degli atti di accertamento tributario"- Seminario di aggiornamento organizzato dall'Ordine dei dottori commercialisti di Bologna

3 dicembre 2011            

Relazione su "Le zone franche urbane e la ZFU dell'Aquila: modelli istituzionali, quadro normativo, vincoli comunitari, ruolo delle istituzioni nazionali" - Convegno organizzato a L'Aquila su "La zona franca urbana per L'Aquila. Dall'emergenza alla fiscalità di sviluppo";

7 maggio 2012                

Relazione su "Natura e finalità dell'istituto del reclamo" - Convegno organizzato a Siracusa su "Reclamo e mediazione tributaria"

19 ottobre 2012             

Relazione su "La disciplina dell'istituto della mediazione tributaria: spunti ricostruttivi" - Convegno organizzato a Siena su "Prospettive ed opportunità della mediazione tributaria"

19 gennaio 2013             

Relazione su "Il nuovo redditometro" - Convegno organizzato a Roma presso l'Università La Sapienza su "L'accertamento sintetico"

12 luglio 2013                 

Relazione su "L'antieconomicità nelle operazioni infragruppo" - Convegno organizzato a Roma Università di Tor Vergata su "Attribuzione, destinazione e scambio nei gruppi di società

6 giugno 2016                 

Relazione su "La falcidia dell'IVA nelle procedure pre-concorsuali nella recente giurisprudenza comunitaria" - Convegno organizzato a Roma Università La Sapienza

22 febbraio 2018           

Relazione su "La ristrutturazione del debito tributario nelle procedure pre-concorsuali dopo la legge di bilancio 2017" - Convegno organizzato a Milano da Synergia Formazione

28 febbraio 2019           

Partecipazione Forum Bilancio 2019 - Convegno organizzato da Ipsoa a Milano 

18 febbraio 2020           

Partecipazione Forum Bilancio 2020 - Convegno organizzato da Ipsoa a Milano 

3 marzo 2021

Partecipazione Forum Bilancio 2021 - Convegno organizzato da Ipsoa online

9 marzo 2022                  

Partecipazione Forum Bilancio 2022 - Convegno organizzato da Ipsoa online

17 giugno 2022               

Partecipazione Convegno "Diritto tributario e processo civile" - organizzato dall'Università di Foggia - Dipartimento di Giurisprudenza

Partecipazione a gruppi di ricerca istituzionali

ottobre 2005                   

Fondazione Luca Pacioli - Centro Studi del Consiglio nazionale dei ragionieri - Componente area fiscale

dal febbraio 2008           

I.R.D.C.E.C. - Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - Componente area fiscale

dal luglio 2014                

FNC - Fondazione Nazionale Commercialisti - componente area fiscale 

febbraio 2011                 

Partecipazione alle riunioni del Tavolo tecnico ministeriale sull'erosione fiscale presieduto dal dott. Vieri Ceriani

gennaio 2012                  

Membro del Tavolo tecnico ministeriale sul Reclamo e mediazione tributaria presieduto dal dott. Vincenzo Busa

novembre 2014              

Membro Comitato di Coordinamento Fiscalità del CNDCEC

aprile 2015                      

Membro Commissione Riforma Legge Fallimentare del CNDCEC

luglio 2015                       

Membro del Tavolo tecnico ministeriale sulla semplificazione fiscale presieduto dal viceministro Luigi Casero

aprile 2017                      

Componente Gruppo di Lavoro CNDCEC "Principi di redazione dei piani di risanamento"

gennaio 2019                  

Componente Gruppo di Lavoro CNDCEC "Principi di attestazione dei piani di risanamento"

febbraio 2019                 

Componente Gruppo di lavoro CNDCEC "Riforma del Codice della Crisi - Rordorf 2"

maggio 2022                   

Componente Gruppo di Lavoro CNDCEC "Aggiornamento dei Principi di redazione dei piani di risanamento"

© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy