27/02/2017 - 20:18
di Gabriella Trinchese.
Il termine di durata delle società di persone, ove indicato nell’atto costitutivo, determina, al suo verificarsi una causa di scioglimento della società per cui, prima del suo decorso, è necessaria una valutazione circa l’ipotesi o meno di proroga del suddetto termine, salvo la possibilità di proroga tacita ai sensi degli artt. 2307, co. 3 e 2273 c.c. [...]
27/02/2017 - 20:10
di Giovanni Castellani.
Con l’emanazione del Decreto Legislativo 254/2016 in tema di rendicontazione obbligatoria di informazioni aziendali di carattere non finanziario, commentato nella precedente newsletter della FNC, la Responsabilità Sociale d'Impresa è stata “sdoganata” in via definitiva anche sotto il profilo giuridico, come parte integrante delle strategie aziendali [...]
27/02/2017 - 20:01
di Giulia Caminiti.
L'applicazione concreta dei finanziamenti europei a favore dei professionisti è ancora molto in ritardo. Occorre che "l'equiparazione tra imprese e professionisti" sui fondi europei avvenga attraverso un'azione congiunta del mondo delle professioni sui livelli istituzionali che gestiscono questi fondi come Regioni e Stato [...]
15/02/2017 - 15:49
di Paola Rossi e Pasquale Saggese.
Con il decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, il legislatore ha introdotto ulteriori e urgenti disposizioni in favore delle popolazioni colpite nel Centro Italia dagli eventi sismici del 2016 e del 2017 [...]
15/02/2017 - 10:27
di G.C.
Il 24 febbraio, alle ore 14.00, presso l’aula Onida dell’Università La Sapienza di Roma, si terrà la lezione inaugurale del Master di II livello in “Fiscalità Immobiliare” organizzato dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive della Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti [...]
15/02/2017 - 10:19
di Lorenzo Magrassi e Pierpaolo Baldi.
Nuove disposizioni in materia di disclosure non finanziaria sono state introdotte nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, che ha recepito la direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario di imprese e gruppi di grandi dimensioni [...]
15/02/2017 - 10:11
di Giovanni Castellani.
Vanoni è stato forse uno degli scienziati sociali che meglio ha tentato di costruire il rapporto basato sulla fiducia, tra il cittadino e la comunità. In altre parole Vanoni 70 anni fa già immaginava la necessità di una tax compliance, termine che oggi è sulla bocca di tutti [...]
15/02/2017 - 10:01
di Massimiliano Giorgi.
L'Agenzia delle entrate conferma che un centro di immagazzinamento e di distribuzione non configura, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, una "stabile organizzazione" dell'impresa non residente che ne ha la disponibilità, qualora presso il medesimo centro risultino «depositati, esposti o consegnati solo prodotti di proprietà» della medesima impresa [...]
15/02/2017 - 09:55
di Tommaso Di Nardo, Gianluca Scardocci e Paola Samà.
Si rafforza lievemente la crescita economica in Italia ma resta inferiore alla crescita dei principali paesi Ue: +1% nel 2016 secondo Istat e +0,9% la previsione 2017 secondo l'Ue. Positivi i segnali congiunturali provenienti dal settore industriale, negativi invece gli andamenti relativi alle nuove aperture di partite Iva crollate a dicembre del 38% e in diminuzione per l'intero 2016 del 3,3% [...]
15/02/2017 - 09:45
di G. C.
Con questo documento prosegue l’iniziativa editoriale che vede la proficua collaborazione tra il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC).
Si tratta di un progetto finalizzato, tra l’altro, a porre l’attenzione su tematiche spesso sottovalutate [...]