05/12/2019 - 18:43 (in
Documenti di Ricerca)
Il
Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti
Contabili, nell'ambito degli incontri e delle interlocuzioni tenuti con
le Istituzioni e il Ministero, e in
collaborazione con Confindustria ma anche con Unioncamere, ha
rappresentato, in più occasioni, la necessità di accordare alle s.r.l.,
obbligate a dotarsi di un organo di controllo o di un revisore legale a
seguito delle modifiche dei parametri indicati nell'art.
2477 [...]
22/11/2019 - 13:15 (in
Documenti di Ricerca)
Dopo
la pubblicazione dell'edizione autunnale dell'Osservatorio FNC sui
bilanci 2018 delle Srl, nell'attesa che il flusso di bilanci relativi
all'annualità 2018 si vada esaurendo, presentiamo il primo focus
settoriale dedicato all'Industria.
Oltre
ad aggiornare i dati di settore già diffusi in precedenza, il focus
estende l'analisi dei dati desumibili dai bilanci delle Srl del settore
Industria [...]
12/11/2019 - 13:36 (in
Informativa Periodica)
Mentre siamo ancora in
attesa dell'insediamento del nuovo esecutivo comunitario, posticipato
al prossimo dicembre per il fallimento della procedura di audizione per
tre dei commissari incaricati, l'attività
nella UE rimane ricca di interessanti novità. Il fil rouge sembrano essere temi come ambiente e clima, e rivoluzione digitale [...]
05/11/2019 - 13:10 (in
Documenti di Ricerca)
Il
contratto di rete è stato istituito dalla legge n. 33/2009 per poi
essere perfezionato con la legge n. 99 del luglio 2009 e modificato con
la legge
134/2012.
I
contratti di rete rappresentano, per le imprese, una vera opportunità
in risposta alle esigenze di flessibilità e innovazione richieste dal
mercato,
con una particolare attenzione al processo di internazionalizzazione [...]
04/11/2019 - 17:05 (in
Documenti di Ricerca)
Il documento passa in
rassegna l'evoluzione normativa degli ultimi anni relativamente alla
tematica delle fonti di finanziamento delle società a responsabilità,
con particolare attenzione ai titoli di debito
disciplinati nell'art. 2483 c.c.
Esso si compone
idealmente di tre parti: l'una dedicata all'inquadramento giuridico
della fattispecie, l'altra inerente alla fiscalità [...]
31/10/2019 - 13:20 (in
Documenti di Ricerca)
"La
tutela della privacy del lavoratore controllato a distanza" è uno studio finalizzato alla analisi delle principali problematiche
giuridiche in materia di potere di controllo del datore di lavoro.
La
riscrittura dell'art. 4 della l. n. 300/1970 ha introdotto elementi di
grande innovazione in termini di semplificazione [...]
17/10/2019 - 12:07 (in
Documenti di Ricerca)
Presentiamo i dati dei bilanci delle Srl al 31 dicembre 2018 oltre che un'analisi del trend 2016-2018.
Rispetto al totale di 866.247 società
per le quali risulta disponibile almeno un bilancio nel triennio
2016-2018, l'analisi del trend riguarda 367.350 Srl per le quali sono
disponibili i bilanci di tutti e tre gli anni
considerati [...]
14/10/2019 - 12:49 (in
Documenti di Ricerca)
L'art. 2423, secondo comma, in tema di
"chiarezza"," veridicità" e "correttezza", in
alcune circostanze ci pone di fronte alla necessità di valutare
determinate poste di bilancio a cui si correla un "rischio" (ad esempio,
crediti di difficile esigibilità) o più semplicemente
una "garanzia", reale e non, (ad esempio un bene immobile gravato da
ipoteca), che potrebbe tramutarsi [...]
10/10/2019 - 17:02 (in
Informativa Periodica)
Le
nomine dei nuovi rappresentanti degli organi europei hanno portato in
questi mesi a una ridefinizione delle priorità dell'Unione per i
prossimi cinque anni. In particolare,
in ambito fiscale i progetti del nuovo esecutivo UE sono molto
ambiziosi, tassa digitale europea, semplificazione del regime fiscale,
nuove norme antielusione sono solo alcuni degli obiettivi sui quali sarà
impegnata la squadra del nuovo Commissario agli Affari
economici, Paolo Gentiloni [...]
30/09/2019 - 15:12 (in
Informativa Periodica)
Con
il decimo numero dell'Informativa periodica "Valutazione e controlli"
prosegue l'attività di costante aggiornamento sui più rilevanti
contributi prodotti dal Consiglio
Nazionale, nonché sulle novità normative e sulle varie pubblicazioni
degli organismi di cui il Consiglio stesso è parte attiva.
L'informativa rappresenta uno strumento di facile
consultazione [...]
20/09/2019 - 16:52 (in
Documenti di Ricerca)
Il documento intende fornire una panoramica degli
aspetti principali della disciplina degli indici sintetici di
affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d'imposta 2018, alla luce dei
più recenti interventi di prassi resi dall'Agenzia delle
entrate con le circolari n. 17/E del 2 agosto 2019 e n. 20/E del 9
settembre 2019 [...]
17/09/2019 - 15:30 (in
Documenti di Ricerca)
La riforma del sistema
IVA e la creazione di uno "spazio unico europeo" per l'applicazione
dell'imposta, la cui prima fase è prevista con decorrenza primo luglio
2022, sono destinate a realizzarsi seguendo un
percorso step by step.
Nel primo capitolo si
fornisce una visione d'assieme del percorso che condurrà al sistema IVA
2022 (e, successivamente, al sistema definitivo del tributo) [...]
14/09/2019 - 12:44 (in
Documenti di Ricerca)
Il Documento dal titolo
"Proposte migliorative servizi telematici CIVIS" predisposto dall'omonimo
Gruppo di Lavoro del Consiglio nazionale nel quale sono esaminati i
risultati dell'indagine sui servizi telematici
"CIVIS" dell'Agenzia delle entrate, promossa nello scorso mese di
gennaio dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti [...]