01/03/2021 - 14:01 (in
Informativa Periodica)
La riunione del G7 tenutasi nei giorni scorsi sotto la presidenza del Regno Unito ha visto i
leader mondiali confrontarsi sul tema centrale dei vaccini per
poi allargare il campo alla gestione più generale della pandemia da
coronavirus, alla ripresa economica e alle transizioni ambientale e
digitale, la parola d'ordine è rapidità, non solo per
il presente [...]
Il focus estende l'analisi dei dati desumibili dai bilanci delle Srl del settore Industria ai 21 comparti
produttivi che lo compongono e alle quattro macroaree territoriali dell'Italia (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud).
Secondo
i dati di bilancio elaborati per il focus, le Srl dell'industria nel
2019 [...]
15/02/2021 - 10:50 (in
Informativa Periodica)
Il Parlamento europeo ha approvato in via
definitiva il regolamento del dispositivo per la ripresa e la
resilienza, con 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti che
saranno messi a disposizione per finanziare le misure
nazionali volte ad attenuare le conseguenze economiche e sociali della
pandemia, l'obiettivo è sostenere il reddito nazionale lordo, gli
investimenti e le famiglie, ma anche portare cambiamenti e incoraggiare i
progressi in ambito digitale e climatico [...]
12/02/2021 - 13:36 (in
Documenti di Ricerca)
Con l'avvento della Legge n. 179/2017, si è imposto all'attenzione degli
operatori il tema - invero molto delicato - della tutela da assicurare
ai soggetti che segnalano le violazioni di cui siano venuti a conoscenza
anche nell'ambito di un rapporto di lavoro
privato (c.d. whistleblowing) [...]
05/02/2021 - 15:30 (in
Documenti di Ricerca)
L'emergenza
Covid-19 ha impattato in modo straordinario sul debito pubblico
italiano. Al momento, non sono ancora ben chiari gli effetti
complessivi, mentre
il quadro macroeconomico, insieme a quello di finanza pubblica, appare
in continuo movimento, legato a previsioni e stime eccessivamente
friabili. Ne deriva una sostenibilità del debito pubblico italiano, nel
medio e lungo termine, piuttosto incerta, con l'economia
italiana sempre più dipendente dalle [...]
Si segnala il seminario tenuto presso lo scorso 2 febbraio dal Giudice Kannan
Ramesh, illustro giurista di Singapore, sull'innovativo Progetto di
ristrutturazione ABLI-III.
Il progetto Asian Principles for Business Restructuring che vede coinvolti l'Asian Business Law Institute ("ABLI") e l'International Insolvency Institute
("III") si dedica all'esame e allo studio dei regimi di
ristrutturazione e insolvenza vigenti in 16 paesi Asiatici [...]
01/02/2021 - 12:09 (in
Documenti di Ricerca)
Dal 1° gennaio 2018 le società IAS adopter hanno adeguato i
propri bilanci in relazione alle indicazioni riportate nell'IFRS 15
"Ricavi provenienti da contratti con i clienti". Si tratta di un
principio contabile emanato dall'International Accounting
Standard Board (IASB) il 28 maggio 2014 e pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale Europea l. 295 del 29 ottobre 2016, con regolamento di
adozione UE n. 2016/1905 [...]
01/02/2021 - 12:08 (in
Informativa Periodica)
Cooperazione economica, sviluppo del
modello sociale europeo e rafforzamento dell'autonomia strategica
dell'Europa sono le tre priorità al centro dell'azione della Presidenza
portoghese per il semestre di turno alla guida del
Consiglio dell'UE, cui si aggiunge il delicato compito di soprintendere
all'attuazione del quadro finanziario pluriennale e del
Recovery plan [...]
29/01/2021 - 17:34 (in
Documenti di Ricerca)
Il
presente documento esamina la disciplina prevista dall'articolo 28 del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto "Rilancio") avente ad
oggetto
il "Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d'azienda",
con specifico riferimento alla normativa prevista a favore dei
contribuenti aventi il domicilio fiscale
o la sede operativa [...]
15/01/2021 - 15:34 (in
Informativa Periodica)
Lo
scorso dicembre, il Consiglio ha adottato il regolamento che stabilisce
il quadro finanziario pluriennale UE 2021-2027, che con il bilancio
a lungo termine e lo strumento di ripresa di prossima generazione,
consentirà all'UE di fornire un finanziamento senza precedenti, pari a
1,8 trilioni di euro per sostenere la ripresa dalla pandemia e le
priorità a lungo termine in diversi settori politici [...]
13/01/2021 - 12:12 (in
Libri)
Il volume appena pubblicato da Wolters Kluwer, in collaborazione con la Fondazione
nazionale dei commercialisti, ribadisce la centralità del
professionista
economico - giuridico per chi intenda implementare il proprio sistema
di risk management e compliance aziendale in modo corretto ed
efficiente [...]
07/01/2021 - 17:35 (in
Documenti di Ricerca)
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato i nuovi Principi
di attestazione dei piani di risanamento, che aggiornano quelli approvati nel 2014.
Il documento era stato posto in pubblica consultazione lo scorso anno
ed è ora disponibile sul sito del Consiglio Nazionale dei commercialisti [...]
04/01/2021 - 15:12 (in
Informativa Periodica)
Nella
prima parte dell'informativa, quella dedicata ai Principi Contabili
Nazionali, è riportato l'intervento legislativo sulla sospensione degli
ammortamenti (legge n. 126/2020). A ciò si aggiunga il richiamo alla
bozza del documento Interpretativo OIC n. 8 "Disposizioni
transitorie in materia di principi di redazione del bilancio", la
Risposta OIC [...]