Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Ultimi Documenti e Notizie

Un “ingiustificato” passo indietro del legislatore in tema di note di variazione in diminuzione IVA nel caso di assoggettamento del cessionario/committente ad una procedura concorsuale

di Laura Pascarella e Paola Rossi. La disciplina relativa all’emissione delle note di variazione in diminuzione IVA nel caso di procedure concorsuali ha dato origine, nel corso degli anni, a rilevanti problematiche interpretative che l’art. 1, commi 126 e 127 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) sembrava aver risolto mediante la riformulazione dell’art. 26 del DPR n. 633/1972 [...]

Il distacco transnazionale dei lavoratori e la cooperazione amministrativa internazionale alla luce della nuova Direttiva europea

di Jessica Nespoli. Con il recente D.lgs. n. 136/2016 è stata recepita dal nostro ordinamento la Direttiva europea in tema di distacco transnazionale dei lavoratori e di adeguamento del sistema IMI per la cooperazione amministrativa internazionale [...]

Gli effetti della crisi sul lavoro dipendente e sul lavoro indipendente: occupazione e redditi

di Tommaso Di Nardo e Paola Samà. La crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 è stata lentamente riassorbita negli ultimi anni ma non ancora superata del tutto e molti indicatori restano lontani dai livelli pre-crisi del 2007. In particolare, l'occupazione e i redditi. L'analisi delle statistiche relative mostra come le conseguenze maggiori siano state assorbite dal comparto del lavoro indipendente e, in particolare, del lavoro autonomo. In termini di occupazione [...]

Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale

Per il quinto anno consecutivo il CNDCEC, insieme all’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale (http://www.osservatori.net/it_it/osservatori/osservatori/professionisti-e-innovazione-digitale) della School of Management del Politecnico di Milano, propone un importante questionario rivolto agli Studi di Avvocati, Commercialisti, Consulenti del Lavoro e Notai, per comprendere i cambiamenti nel mondo delle Professioni anche grazie alle tecnologie digitali [...]

Osservatorio Economico - Febbraio 2017

di Tommaso Di Nardo, Paola Samà e Gianluca Scardocci. Continua a migliorare la fiducia delle imprese e prosegue anche il rafforzamento degli indici Pmi a indicare una generale tendenza al miglioramento congiunturale dell’economia italiana. In particolare, sia i dati trimestrali sul Pil sia quelli mensili sulla produzione industriale hanno evidenziato una ripresa del comparto manifatturiero che spinge la crescita [...]

L'impresa agricola in Italia. Profili civilistici, giusvaloristici, contabili e fiscali

di G.C. Sta crescendo in modo considerevole, dopo decenni di marginalizzazione, l'interesse verso il lavoro in agricoltura. Oggi si registrano, infatti, segnali molto positivi: l’occupazione agricola tiene meglio di altri settori, il numero degli studenti iscritti negli istituti agrari e nelle facoltà di agraria cresce a due cifre, l’interesse per il lavoro agricolo è in aumento, le opportunità di lavoro sono più promettenti che in altri settori [...]

Imposta sul reddito d'impresa (IRI). Inquadramento, potenzialità e criticità

di Simone Carunchio e Irene Giusti. La nuova imposta sul reddito d'impresa, IRI, è stata introdotta dall'articolo 1, comma 547 della Legge di Bilancio 2017. Esiste così, a partire dal periodo d'imposta 2017, nell'ordinamento tributario interno un regime impositivo di carattere opzionale riservato agli [...]

Crisi d'impresa e insolvenza nella prospettiva aziendale e giuridica alla luce delle riforme in itinere

di Raffaele Marcello e Cristina Bauco. La Camera ha approvato il disegno di legge che delega il Governo alla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il provvedimento è stato modificato in più parti nel corso dell'esame in Commissione Giustizia [...]

La proroga tacita del termine di durata nelle società di persone e la facoltà di disdetta unilaterale del socio

di Gabriella Trinchese. Il termine di durata delle società di persone, ove indicato nell’atto costitutivo, determina, al suo verificarsi una causa di scioglimento della società per cui, prima del suo decorso, è necessaria una valutazione circa l’ipotesi o meno di proroga del suddetto termine, salvo la possibilità di proroga tacita ai sensi degli artt. 2307, co. 3 e 2273 c.c. [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy