Il Focus presenta i 
risultati relativi ai principali indicatori economici delle società a 
responsabilità limitata del settore Trasporti e Logistica
 sulla base di dati aggiornati alla data del 4 febbraio 2020. 
Nell'analisi si è voluto tener conto anche della suddivisione per 
macroaree territoriali (Nord-ovest, Nord-est, Centro e Sud) e della 
distribuzione geografica regionale. A ciò si aggiunga che l'elaborazione
 dei dati prevede la disarticolazione del settore in quattro comparti 
produttivi rappresentati da Trasporto terrestre di passeggeri, Trasporto
 terrestre di merci, Trasporto aereo, marittimo e acque interne 
(passeggeri e merci), Magazzinaggio e altre attività
 di supporto ai trasporti e logistica. In relazione ai predetti 
comparti, si è ritenuto di determinare i principali indici di bilancio 
in tema di redditività (Roe, Roa, Roi e Ros).
I dati elaborati delineano
 una tendenza comunque positiva delle Srl del settore
 Trasporti e Logistica anche per il 2018, che si traduce in un aumento 
degli addetti del 6,4% (che porta il valore complessivo a poco più di 
250.000 unità), oltre ad una crescita dei ricavi dell'8,1% (che consente
 di superare i 46 miliardi totali) e del valore
 della produzione dell'8,4%, da cui deriva un miglioramento anche del 
valore aggiunto (che supera i 13,3 miliardi) con un incremento 
dell'8,1%.