
Profili operativi e temi professionali.
Il volume intende dotare i professionisti e gli
enti del settore no-profit delle conoscenze di base sul funzionamento
dell'impesa sociale di cui al d.lgs. n. 3 luglio 2017, n. 112 per
poterne comprendere i meccanismi che ne connotano la
disciplina.
L'opera mira a inquadrare l'istituto dell'impresa
sociale sotto una generale prospettiva interdisciplinare, individuando i
tratti salienti dell'impianto normativo e di prassi e approfondendone i
risvolti pratici e operativi che potranno
impattare sull'attività degli enti e dei professionisti impegnati nella
transizione verso il modello dell'impresa sociale e nella
organizzazione della forma giuridica prescelta per esercitarla. Il
regime fiscale di favore previsto dal d.lgs. 3 luglio 2017
n. 112 che troverà applicazione a decorrere dal periodo d'imposta
successivo a quello in corso al 31 dicembre 2025, infatti, potrebbe
indurre le 20.000 Onlus ancora incerte sull'iscrizione nel RUNTS a
optare per questa qualifica.
Il volume è composto di quattro sezioni -
corrispondenti a quattro distinti capitoli - in cui la disciplina
dell'impresa sociale è stata esaminata considerando i principali ambiti
di interesse professionale: i profili civilistici, i profili
fiscali, i profilli contabili con focus sulla rendicontazione
economico-finanziaria e sulla rendicontazione sociale e infine i profili
giuslavoristici.