L'uso dell'Intelligenza Artificiale (IA) sta 
permeando ogni aspetto della vita umana, offrendo notevoli opportunità 
ma anche nuove sfide. Nel contesto dell'accertamento dell'evasione e 
dell'elusione fiscale, l'IA può potenzialmente rendere
 i controlli più efficienti e garantire una maggiore imparzialità 
nell'azione amministrativa. Questo sviluppo è positivo, a condizione che
 l'uso dell'IA sia conforme allo spirito dell'AI Act, rispettando i 
diritti fondamentali garantiti a livello nazionale,
 europeo e internazionale.
Difatti, l'integrazione di tali strumenti nel 
potere di accertamento comporta vari rischi, tra cui quello per il quale
 l'automatismo dell'algoritmo possa portare a ricostruzioni fattuali non
 allineate con il principio di capacità contributiva.
Scopo del Documento è di descrivere le potenzialità
 e i limiti dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella procedura 
di accertamento tributario.