
Nel
 corso del 2024, si sono registrate 1.958 nuove iscrizioni, in aumento 
del 5% rispetto alle 1.864 del 2023. Il reddito medio, riferito all'anno
 di imposta 2023, è cresciuto del 10,1%
 fino a raggiungere la cifra di 80.648 euro con un incremento annuo di 
7.371 euro in media. Al netto dell'inflazione, la crescita è stata del 
4%. Negli ultimi due anni, 2022 e 2023 considerando gli anni d'imposta, 
il reddito medio è aumentato del 18,5% contro
 il +15,7% del Pil. 
Nonostante
 la crescita sostenuta dei nuovi iscritti, il saldo finale è negativo a 
causa di un incremento di cancellazioni dovute essenzialmente a fattori 
anagrafici. Si spiega così il
 calo di iscritti di 472 unità pari al -0,4% che porta il totale 
iscritti a fine 2024 a 119.952. 
Continua,
 invece, la crescita delle Società tra professionisti (+10,9%) che hanno
 raggiunto le 1.961 società a fine 2024 con un incremento di 193 unità. 
Il dato sugli iscritti al Registro
 dei praticanti è ancora negativo con un calo di 668 unità che porta il 
totale a 11.039. 
Sul
 piano territoriale, si conferma ancora una volta il trend asimmetrico 
Nord-Sud che interessa l'andamento delle iscrizioni all'Albo in atto già
 da diversi anni. Infatti, ad una crescita
 moderata degli iscritti al Nord pari a +0,2%, fa da contraltare una 
decrescita più pronunciata al Sud, pari a -1,0%, mentre il centro fa 
registrare un -0,6% di iscritti rispetto al 2023.
Il Rapporto è 
consultabile in versione integrale, con i dati relativi ai singoli 
Ordini territoriali, oppure in versione sintetica, con i dati relativi 
alle singole regioni e macroaree. È anche possibile consultare
 alcune slide che offrono una veloce panoramica dei principali dati 
contenuti nel Rapporto.
Vedi: Rapporto 2025 sull’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili