Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

L'aiuto intelligente al commercialista - n. 3

Pubblicato in:

Questo lavoro "chiude" il percorso inizialmente previsto di fornire una guida al Commercialista alle prese con l'introduzione dell'intelligenza artificiale nel proprio studio professionale.

In questo documento si ripropone il consueto approccio estremamente operativo seguito nei precedenti lavori.

Tre guide pratiche, integrate con relative check-list per:

  • governare l'utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale negli studi professionali tenendo conto dell'attuale quadro regolatorio europeo e italiano;
  • individuare e fornire servizi ad alto valore aggiunto professionale tramite l'utilizzo di soluzioni di intelligenza artificiale nel rispetto delle norme vigenti circa l'utilizzo e la protezione dei dati;
  • valutare l'opportunità di installare e utilizzare in locale soluzioni LLMM per aumentare la maggiore personalizzazione delle procedure e gestire "in locale" i dati utilizzati.

Inoltre, sono state identificate ed esaminate le novità recentemente introdotte nelle soluzioni di intelligenza artificiale più note e già presenti nella guida redatta dalla commissione nel giugno scorso.

In appendice, tra l'altro, viene fornito anche un esempio di clausola contrattuale da inserire nel mandato professionale in virtù dell'art. 13 comma 2 della legge 132 del 23/09/202526 che ha previsto l'obbligo di informativa al cliente circa l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nello svolgimento del proprio lavoro intellettuale.


AllegatiDimensione
pdf L'aiuto intelligente al commercialista2.57 MB
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy