Il documento è aggiornato con le disposizioni
normative e di prassi emanate fino alla data della presente
pubblicazione oltre alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2026,
attualmente in discussione in Parlamento.
Lo schema di parere è predisposto nel rispetto
della parte II del TUEL ("Ordinamento finanziario e contabile") nonché
del D.lgs. n. 118/2011 e dei principi contabili allegati. Peraltro, per
la formulazione del parere e l'esercizio delle
sue funzioni, l'organo di revisione può avvalersi dei principi di
vigilanza e controllo dell'organo di revisione degli enti locali emanati
dal CNDCEC.
Il documento è composto da un testo word con
una traccia del parere dell'organo di revisione corredata da commenti in
corsivetto di colore azzurro che aiutano il revisore nello svolgimento
dei controlli. A supporto dell'elaborazione del
parere vengono forniti anche un file excel contenente le tabelle che
possono essere copiate e incollate nel parere e le check list che
rappresentano una guida pratica per le verifiche.
Particolare attenzione è dedicata alla segnalazione
di eventuali criticità, anomalie o irregolarità che l'Organo di
revisione dovesse riscontrare nel corso delle sue attività con
avvertenza, in apposita sezione, a valutare accuratamente
questi alert sia nella fase di formulazione del proprio giudizio sia,
nell'ambito della funzione di collaborazione, nell'ottica di fornire un
valido supporto all'organo politico al quale compete la complessa
attività d'indirizzo e controllo amministrativo
dell'ente.
Il documento non è vincolante, ma si pone
come valido supporto all'attività di vigilanza dei professionisti
fornendo tutti i riferimenti normativi, le indicazioni di prassi e le
avvertenze per un'azione di controllo del revisore completa
ed efficace, a presidio degli equilibri di bilancio e dell'evoluzione
della gestione delle entrate e delle spese.