15/02/2013 - 15:58
IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA ATTESTATORE NELLA COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI: REQUISITI DI PROFESSIONALITÀ E INDIPENDENZA E CONTENUTO DELLE RELAZIONI.
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Il professionista attestatore: i requisiti soggettivi di professionalità e di indipendenza. - 2.1. Criteri di nomina. - 2.2. Professionalità. - 2.3. Indipendenza. - 2.3.1. Criteri di indipendenza dell’attestatore. - 3. Professionista [...]
14/02/2013 - 18:45
L'Osservatorio economico Irdcec di Gennaio 2013 segnala il
rafforzarsi della lenta ripresa in corso a livello globale trainata dalle
principali economie emergenti, prima fra tutte la Cina, mentre nell'area
dell'euro e in Italia permangono condizioni depressionarie smosse solo
timidamente da una ripresa della fiducia.
Sommario di questo numero:
Presentazione e sintesi.
Congiuntura internazionale.
Previsioni Italia [...]
14/02/2013 - 16:01
Febbraio 2013.
Sommario: 1. Presupposto impositivo. - 2.
Soggetti passivi. - 3. Base imponibile. - 4. Agevolazioni. - 5. Disposizioni
attuative.
1. Presupposto
impositivo.
L'art.
19, comma 13, del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 convertito con modificazione dalla
legge 22 dicembre 2011, n. 214 (il c.d. decreto "Salva Italia") come da ultimo
modificata dalla legge 24 [...]
12/02/2013 - 19:03
Roma, 5 febbraio 2013.
Sommario di questo numero.
GIURISPRUDENZA.
IL TRATTAMENTO CONTABILE DEL CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ.
Il contratto di disponibilità caratteristiche e finalità.
Natura e allocazione dei rischi connessi alla sottoscrizione di un contratto di disponibilità.
Il parere n.66/2012 dalla Corte dei conti sez. reg. contr. Puglia: la definizione dei rischi.
Il parere n.66/2012 dalla Corte dei conti sez. reg. contr. Puglia: la valutazione dei rischi.
Il parere [...]
21/01/2013 - 13:10
Roma, 8 gennaio 2013.
Sommario di questo numero.
NORMATIVA.
LEGGE DI STABILITÀ 2013: LE DISPOSIZIONI PER GLI ENTI LOCALI.
Modifiche alla disciplina dell’imposta municipale propria.
Modifiche alla disciplina della Tassa sui rifiuti e sui servizi (TARES).
Modifica delle disposizioni sulla "spending review" e contenimento della spesa degli enti territoriali.
Modifiche al Patto di stabilità interno.
La [...]
15/01/2013 - 16:35
L'Osservatorio
economico Irdcec di Dicembre 2012 segnala una possibile inversione di tendenza
del trend congiunturale negativo dell'Italia grazie soprattutto ai segnali
positivi provenienti dall'economia internazionale, in particolare Cina, Usa e
Germania.
Sommario
di questo numero:
Presentazione
e sintesi.
Congiuntura internazionale.
Previsioni
Italia [...]
20/12/2012 - 18:41
Roma, 1 dicembre 2012.
Sommario di questo numero.
NORMATIVA.
D.LGS. 192 DEL 9 NOVEMBRE 2012 RELATIVO ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI.
Ambito di applicazione delle disposizioni del Decreto.
Alcune definizioni ai fini dell’attuazione del Decreto.
I nuovi termini di scadenza per il pagamento delle obbligazioni assunte.
Il calcolo degli interessi di mora e il risarcimento delle spese [...]
13/12/2012 - 16:46
Roma, 13 Dicembre 2012.
Sommario di questo numero:
Presentazione e sintesi.
Congiuntura internazionale.
Previsioni Italia.
Congiuntura italiana: clima di fiducia.
Congiuntura italiana: indicatori mensili.
Quadro di finanza pubblica.
Entrate tributarie mensili.
Indicatori finanziari.
Immatricolazioni auto.
Rassegna economica.
Il clima di fiducia.
La congiuntura economica - indicatori mensili.
La congiuntura economica - indicatori trimestrali [...]
14/11/2012 - 15:41
L'Osservatorio economico Irdcec di Ottobre 2012
presenta brevi analisi economiche della congiuntura internazionale e nazionale
con approfondimenti sulla crisi economica in atto. Si segnala, in particolare,
la sezione relativa agli indicatori finanziari, in particolare tassi di
interesse di riferimento e tassi per il credito agevolato.
Sommario
di questo numero:
Presentazione
e sintesi.
Congiuntura internazionale.
Previsioni
Italia.
Congiuntura [...]
12/11/2012 - 13:56
Roma, 26 ottobre 2012.
Sommario di questo numero.
NORMATIVA.
DL N. 174 DEL 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI FINANZA E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI.
La nuova disciplina del controllo sulla gestione degli enti locali.
Il dissesto e la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.
L’avvio della procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.
Il contenuto del piano finanziario di [...]