27/02/2017 - 19:10
di Giovanni Castellani.
Con l’emanazione del Decreto Legislativo 254/2016 in tema di rendicontazione obbligatoria di informazioni aziendali di carattere non finanziario, commentato nella precedente newsletter della FNC, la Responsabilità Sociale d'Impresa è stata “sdoganata” in via definitiva anche sotto il profilo giuridico, come parte integrante delle strategie aziendali [...]
27/02/2017 - 19:01
di Giulia Caminiti.
L'applicazione concreta dei finanziamenti europei a favore dei professionisti è ancora molto in ritardo. Occorre che "l'equiparazione tra imprese e professionisti" sui fondi europei avvenga attraverso un'azione congiunta del mondo delle professioni sui livelli istituzionali che gestiscono questi fondi come Regioni e Stato [...]
15/02/2017 - 09:19
di Lorenzo Magrassi e Pierpaolo Baldi.
Nuove disposizioni in materia di disclosure non finanziaria sono state introdotte nel nostro ordinamento dal decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254, che ha recepito la direttiva 2014/95/UE riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario di imprese e gruppi di grandi dimensioni [...]
15/02/2017 - 09:11
di Giovanni Castellani.
Vanoni è stato forse uno degli scienziati sociali che meglio ha tentato di costruire il rapporto basato sulla fiducia, tra il cittadino e la comunità. In altre parole Vanoni 70 anni fa già immaginava la necessità di una tax compliance, termine che oggi è sulla bocca di tutti [...]
15/02/2017 - 09:01
di Massimiliano Giorgi.
L'Agenzia delle entrate conferma che un centro di immagazzinamento e di distribuzione non configura, ai fini delle imposte sui redditi e dell'IRAP, una "stabile organizzazione" dell'impresa non residente che ne ha la disponibilità, qualora presso il medesimo centro risultino «depositati, esposti o consegnati solo prodotti di proprietà» della medesima impresa [...]
30/01/2017 - 19:21
di G. C.
In virtù del protocollo d'intesa con il Forum delle Famiglie la presente ricerca, curata da Tommaso Di Nardo e Paola Samà, prosegue il lavoro su “Reddito, consumi e carico fiscale delle famiglie” pubblicato dalla FNC il 26 maggio 2016. In particolare, lo studio espande la precedente analisi sulle famiglie, al contesto europeo, permettendo un raffronto tra la situazione italiana e quelle dei paesi UE [...]
30/01/2017 - 19:18
di Cristina Bauco, Giovanni Castellani, Dario De Rossi, Lorenzo Magrassi.
Il terzo approfondimento della FNC dedicato alla Società Benefit si sofferma in particolare sull’analisi della disciplina descritta nei commi 376 – 384 della legge n. 208 del 28 dicembre 2015.
In particolare, lo studio, nel confermare come la Società Benefit [...]
30/01/2017 - 19:13
di Maria Adele Morelli e Andrea Di Gialluca.
L’Amministrazione Finanziaria sembra essersi nuovamente interessata alle prestazioni rese a titolo gratuito dai professionisti.
In generale, dall’atteggiamento degli Uffici, appare un certo scetticismo nell’ipotesi in cui i professionisti sostengano di lavorare gratuitamente, per amicizia o per legami di parentela [...]
30/01/2017 - 19:08
di Roberto De Luca.
Al fine di attrarre investimenti, favorire la crescita economica e la creazione di occupazione, molti Paesi hanno sperimentato la creazione di "zone di vantaggio" per l'insediamento di nuove imprese: attualmente, nel mondo si contano circa 2.700 Zone Economiche Speciali (ZES) [...]
13/01/2017 - 17:20
di Gabriella Trinchese.
Con un po' di anticipo sull'inizio della redazione dei Bilanci, la FNC propone questo documento utile ad orientarsi nelle consulenze tecniche e strategiche di impresa che i commercialisti saranno chiamati a fornire.
Al fine di delineare il regime di disponibilità delle riserve di patrimonio netto [...]