26/05/2011 - 17:19
I NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE FISCALE INTRODOTTI DAL D.L. N.78/2010 E IL FALLIMENTO.
Sommario:
1. Premessa. - 2. La compensazione nel diritto tributario. - 2.1. (segue) la compensazione nel D.Lgs. 9 luglio 1997, n. 241. - 3. I limiti alla compensazione in sede di versamenti unitari introdotti dall'art. 31, comma 1 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78. - 3.1. Identificazione delle [...]
26/05/2011 - 16:54
Presentazione.
In occasione della Conferenza annuale di Roma del 25 maggio 2011, l'Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblica il Rapporto sulla Categoria, giunto al suo quarto aggiornamento.
Le analisi compiute dall'IRDCEC sui numeri della Categoria su base nazionale, regionale e locale forniscono [...]
26/05/2011 - 16:40
Centro Studi Unioncamere - Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Osservatorio sulle società di capitale / Dati
economico-finanziari 2006-2008.
Nell'ambito dell'accordo quadro tra Unioncamere e Consiglio Nazionale dei
Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, il Centro Studi
Unioncamere e l'Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e
degli Esperti Contabili hanno definito un accordo specifico per [...]
06/05/2011 - 11:08
Roma, 27 aprile 2011.
Sommario di questo numero.
LEGISLAZIONE
Il ruolo dell'ente locale nell'attività di accertamento tributario e contributivo (a pag. 3).
Le modalità di partecipazione all'attività di accertamento e di contrasto all'evasione (a pag. 3).
La partecipazione all'attività di Accertamento (art. 18) (a pag. 3).
L'aggiornamento dei dati catastali (art. 19) (a pag. 5).
GIURISPRUDENZA [...]
30/04/2011 - 17:15
Il 9 maggio è prevista una Diretta che avrà come titolo "UNICO 2011 e altre novità fiscali" nella quale, tra gli altri, saranno trattati i temi riguardanti gli studi di settore 2011, la cedolare secca sugli affitti, le novità in tema di lavoro autonomo, i nuovi limiti alla compensazione in presenza di debiti su ruoli scaduti [...]
28/03/2011 - 16:25
Roma, 21 marzo 2011.
Sommario di questo numero.
LEGISLAZIONE.
IL FEDERALISMO MUNICIPALE TESTO DEFINITIVO - A.G. 292-BIS (a pag. 3).
Le finalità del Decreto e devoluzione del gettito dei tributi erariali.
Il nuovo regime della Cedolare secca sugli affitti.
L'imposta di Soggiorno.
L'addizionale comunale Irpef e l'imposta di scopo.
Imposta municipale propria (IMU propria).
Attribuzione ai Comuni della quota di gettito tributi in [...]
11/03/2011 - 16:24
Il 21
marzo è prevista una Diretta che avrà come titolo "La chiusura dei bilanci 2010"
nella quale, tra gli altri, saranno trattati i temi riguardanti le
"aree critiche" del bilancio 2010, la ristrutturazione del debito e
informativa di bilancio, la moratoria sui leasing, gli effetti sul bilancio
delle principali disposizioni fiscali [...]
07/03/2011 - 13:55
LA CONCENTRAZIONE DELLA RISCOSSIONE NELL'ACCERTAMENTO AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI E DELL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.
Sommario:
1. Premessa. - 2. L'ambito di applicazione della nuova disciplina. - 3. Il versamento delle somme risultanti dall'avviso di accertamento. - 4. L'efficacia esecutiva dell'avviso di accertamento. - 5. La sospensione dell'esecuzione dell'atto. - 6. La dilazione di pagamento. - 7. L'omessa [...]
02/03/2011 - 19:42
Roma, 18 febbraio 2011.
Sommario di questo numero.
LEGISLAZIONE.
Lo schema di decreto sull’armonizzazione dei bilanci degli Enti territoriali (a pag. 3).
GIURISPRUDENZA.
Applicazione del D.Lgs. 231/91 alle partecipate degli enti locali (a pag. 12). [...]
14/02/2011 - 10:44
21 febbraio 2010 ore 15.00. Interverranno il dott. Carlo Bianco - Presidente Commissione "Gestione crisi
d'impresa e procedure concorsuali" ODCEC
Milano, il prof.
Sido Bonfatti - Professore ordinario di diritto commerciale Università
di Modena e Reggio Emilia, l'avv. Oreste Manzi - Coordinatore distrettuale INPS Emilia
Romagna, il dott. Luciano Panzani - Presidente del Tribunale di Torino, la dott.ssa Giulia
Pusterla -
Consigliere Nazionale DCEC con delega alla crisi e risanamento d'impresa. [...]