07/01/2021 - 17:35 (in
Documenti di Ricerca)
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato i nuovi Principi
di attestazione dei piani di risanamento, che aggiornano quelli approvati nel 2014.
Il documento era stato posto in pubblica consultazione lo scorso anno
ed è ora disponibile sul sito del Consiglio Nazionale dei commercialisti [...]
04/01/2021 - 15:12 (in
Informativa Periodica)
Nella
prima parte dell'informativa, quella dedicata ai Principi Contabili
Nazionali, è riportato l'intervento legislativo sulla sospensione degli
ammortamenti (legge n. 126/2020). A ciò si aggiunga il richiamo alla
bozza del documento Interpretativo OIC n. 8 "Disposizioni
transitorie in materia di principi di redazione del bilancio", la
Risposta OIC [...]
Nella presente edizione dell'Osservatorio, presentiamo i dati dei bilanci
delle Srl al 31 dicembre 2019, oltre che un'analisi del trend 2017-2019. Rispetto al totale di
917.889
società per le quali risulta disponibile almeno un bilancio nel triennio
2017-2019, l'analisi tendenziale riguarda 545.173 società per le quali
sono disponibili i bilanci di tutti e tre gli anni considerati [...]
15/12/2020 - 13:19 (in
Informativa Periodica)
Nel corso dell'ultima riunione del
Consiglio europeo, è stato finalmente raggiunto un compromesso sul
quadro finanziario pluriennale e sul piano per la ripresa UE, superando
definitivamente la questione del veto di Polonia e Ungheria
paventata nelle scorse settimane. L'accordo su Next Generation EU e Recovery Fund
mette a diposizione dei paesi UE 1.800 miliardi di euro per alimentare
la ripresa post pandemica e costruire un'Europa [...]
09/12/2020 - 14:53 (in
Documenti di Ricerca)
Il
presente documento esamina la disciplina prevista dall'articolo 28 del
decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (c.d. Decreto "Rilancio") avente ad
oggetto
il "Credito d'imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso
non abitativo e affitto d'azienda", con specifico riferimento alla
normativa prevista a favore dei contribuenti aventi il domicilio fiscale
o la sede [...]
01/12/2020 - 14:43 (in
Informativa Periodica)
La Commissione europea ha presentato
nelle scorse settimane il pacchetto d'autunno di politica economica,
attraverso il quale l'esecutivo UE ha espresso il proprio parere
rispetto ai documenti programmatici di bilancio dei Paesi
membri per il 2021 e presentato le proprie raccomandazioni sulla
politica per la zona euro [...]
30/11/2020 - 08:26 (in
Libri)
Al 1° gennaio
2020 gli iscritti ai 131 Ordini territoriali sono 118.775, le donne sono
pari al 33,1%, i giovani (≤40 anni) sono il 14,2%.
Nel corso del
2019, le imprese presenti nel Registro imprese sono diminuite dello
0,1%, mentre la popolazione italiana è diminuita dello 0,19%. Ciò ha
determinato un calo [...]
26/11/2020 - 20:16 (in
Documenti di Ricerca)
Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazione
dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (c.d. Decreto "Rilancio"), ha
incrementato al 110% la detrazione per le spese sostenute dal 1° luglio
2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi di
efficientamento energetico [...]
20/11/2020 - 17:59 (in
Documenti di Ricerca)
All'approssimarsi
della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi, si
è ritenuto utile svolgere un breve approfondimento in merito alle
deduzioni IRAP (di cui all'articolo 11 del D.lgs. 15 dicembre 1997, n.
446) di cui possono usufruire gli enti non commerciali di diritto
privato.
Come è noto, infatti,
il quadro normativo è caratterizzato da un complesso sistema [...]
19/11/2020 - 09:38 (in
Libri)
La Riforma del Terzo settore, avviata con la legge 6 giugno 2016, n. 106
recante "Delega al Governo per la riforma del Terzo settore,
dell'impresa sociale
e per la disciplina del servizio civile universale" e in seguito
attuata con successivi decreti delegati tra cui il d.lgs 3 luglio 2017,
n. 117 recante il "Codice del Terzo settore" (in seguito anche "CTS") [...]
15/11/2020 - 15:16 (in
Informativa Periodica)
Tra le novità di queste settimane, l'accordo raggiunto in sede di Consiglio tra il Parlamento europeo e gli Stati membri sul prossimo
bilancio UE a lungo termine e su NextGenerationEU, il programma per la ripresa che include il
Recovery Fund. Il pacchetto, per complessivi 1.800 miliardi di euro, contribuirà
a ricostruire un'Europa più verde, digitale, resiliente e pronta per le sfide presenti e future [...]
13/11/2020 - 19:31 (in
Documenti di Ricerca)
Il
presente documento esamina le misure urgenti in materia di società ed
enti nonché di giustizia civile, penale, amministrativa e contabile
adottate dal
Governo [...]
13/11/2020 - 19:26 (in
Documenti di Ricerca)
Il
documento passa in rassegna le misure in favore di famiglie, lavoratori
e imprese e di sostegno della liquidità del tessuto [...]