13/05/2016 - 14:21
di Giulia Caminiti.
In questo nuovo appuntamento, prendendo spunto da uno studio del 2014, realizzato dalla Fondazione, si vogliono fornire istruzioni operative in grado di supportare tutti quei commercialisti che intendono accedere ai finanziamenti europei sia direttamente che per il tramite delle proprie aziende clienti.Le istruzioni sono anche il frutto dell'accordo con Finanziamenti News [...]
29/04/2016 - 15:32
di Michela Rosmino.
Il procedimento di “denunzia al collegio sindacale”, sollecitato dalle minoranze azionarie nelle s.p.a., in base alla disciplina prevista dall’art. 2408 c.c., si connota come una peculiare esplicazione dell’attività di vigilanza esercitata dai sindaci nel sistema interno dei controlli, allo scopo di preservare il corretto funzionamento [...]
29/04/2016 - 15:25
di Irene Giusti.
Si fa seguito alla Circolare FNC del 28 febbraio 2015 contenente prime valutazioni e indicazioni interpretative relative alla disciplina del nuovo credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo di cui all'articolo 3 del Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 così come riscritto dall'articolo 1, comma 35 della Legge 23 dicembre 2014, n. 190 e alla [...]
29/04/2016 - 15:19
di Maria Adele Morelli.
Il contratto di società è un contratto a forma libera, di conseguenza, il consenso delle parti può essere manifestato con qualsiasi mezzo idoneo e, quindi, anche per facta concludentia. Non costituendo un particolare tipo di società ma una semplice qualificazione, la società di fatto è soggetta alla disciplina della società semplice o della s.n.c. irregolare, nell’ipotesi in cui eserciti attività d’impresa [...]
15/04/2016 - 15:18
di Giovanni Castellani.
Nel numero scorso della nostra Newsletter abbiamo pubblicato l’intervento di Mario Cicala, dal titolo “Uno spunto di riflessione: leggi-sentenza?”.Le riflessioni ivi contenute hanno suscitato molto interesse fra i colleghi e registrato alcune contro riflessioni critico-dialettiche le quali, solo per il fatto di esserci state proposte, gratificano il nostro lavoro [...]
15/04/2016 - 14:40
di Giovanni Castellani, Dalila De Rosa, Riccardo Di Stefano, Giorgia Nigri.
Il presente lavoro tratta della funzione sociale dello sport. In particolare, l'analisi si è concentrata sul rapporto tra le piccole e medie organizzazioni sportive non professionistiche e le famiglie degli atleti, che sono i loro principali stakeholder. E' stata così analizzata la necessità di misurare [...]
15/04/2016 - 14:35
di Paola Rossi e Pasquale Saggese.
Il D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 156 recante “Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario, in attuazione degli articoli 6, comma 6, e 10, comma 1, lettere a) e b), della legge 11 marzo 2014, n. 23”, ha introdotto modifiche di rilevante portata, da un lato, alla disciplina degli istituti del reclamo e della mediazione nel processo tributario e, dall’altro, alla disciplina della conciliazione giudiziale [...]
15/04/2016 - 14:28
di Gabriella Trinchese.
La natura giuridica della quota di partecipazione in s.r.l. è stata oggetto, sin dall’entrata in vigore del Codice del 1942, di ampio dibattito, rappresentando uno degli aspetti più controversi in dottrina.
Il presente studio richiama le principali tesi prospettate, in dottrina ed in giurisprudenza [...]
15/04/2016 - 14:22
di Simone Carunchio.
Il cosiddetto ‘regime del margine’ è un regime speciale dell’I.V.A. previsto per il commercio di quei beni che, una volta fuoriusciti dal circuito del commercio, vi vengono reimmessi in quanto “usati”.
La specialità, rispetto al regime ordinario, si concretizza sotto diversi profili. In primo luogo il sistema di calcolo dell’imposta non è quello ‘imposta da imposta’ ma è quello ‘base da base’ [...]
15/04/2016 - 14:17
di Giulia Caminiti.
In questo nuovo appuntamento s'intende fornire informazioni agli iscritti sulle possibilità d’accesso ai fondi europei, sia per i professionisti che per le imprese. La Fnc in collaborazione con Finanziamenti News (www.finanziamentinews.it) fungerà da mezzo di conoscenza e d'informazione, come strumento in grado di garantire costante aggiornamento sempre al passo con le novità sulle call in uscita e d’ausilio per l’intera categoria [...]