Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Il comodato d'uso: profili civilistici e analisi della disciplina fiscale prevista dalla legge di stabilità 2016

di Debora Pompilio, Laura Pascarella, Tommaso Di Nardo, Antonio Gigliotti, Gianluca Scardocci. La Legge di Stabilità 2016, nell’ambito di una più generale riforma della tassazione immobiliare, ha introdotto un bonus fiscale per gli immobili (non di lusso) concessi in comodato a parenti in linea retta di primo grado, prevedendo una riduzione del 50% sul versamento delle imposte comunali IMU e TASI per l’anno 2016 [...]

La tutela dei terzi nella legislazione antimafia

di Luca D'Amore. Pur registrandosi un'ampia convergenza sull’opportunità di prevedere una forma di tutela in favore dei terzi titolari dei diritti di credito sorti prima del sequestro, è mancata per lungo tempo una puntuale regolamentazione della materia anche a causa delle difficoltà di conciliare le esigenze dei creditori con quelle derivanti dalla funzione e dalla natura del procedimento di confisca [...]

Le ulteriori proposte dei commercialisti in materia di "crisi d'impresa"

di Paola Rossi. Come per l’istituto della transazione, commentato nel nostro documento del 31 gennaio u.s., anche per il sistema dei privilegi tributari deve rilevarsi come l’obiettivo del legislatore di ricondurre l’Erario sullo stesso piano degli altri creditori concorsuali, o comunque quello di contemperare l’interesse della procedura con l’interesse fiscale, sia rimasto frustrato a favore di un ingiustificato “favor fisci” a tutto danno dei creditori comuni [...]

La società a responsabilità limitata semplificata

di CNDCEC/FNC. Con questo lavoro si dà avvio ad una serie di inziative editoriali che vedranno collaborare Consiglio Nazionale e Fondazione Nazionale dei Commercialisti. Il documento sulla srls si sviluppa lungo tre direttrici: la prima, di natura giuridica, affronta argomenti come la costituzione e lo statuto, l’amministrazione e le modifiche costitutive; la seconda [...]

Breve nota sui motivi di appello - A margine dell'ordinanza della Cassazione n. 246/2016

di Mario Cicala. Accade talvolta che un provvedimento dal contenuto piuttosto ripetitivo venga recepito come una novità di qualche rilievo. Invero è pacifico che l'atto di appello regolato dall'art.53 del D.Lgs. 546/1992 può consistere nella mera riproposizione delle contestazioni sollevate in primo grado e respinte della CTP [...]

La rinuncia ai crediti dei soci verso la società e sua rilevanza tributaria alla luce del "Decreto internazionalizzazione"

di Irene Giusti. Il “Decreto internazionalizzazione” ha modificato significativamente il regime fiscale IRES applicabile alla rinuncia ai crediti dei soci verso la società; in particolare è stata prevista la rilevanza fiscale a titolo di sopravvenienza attiva di quella parte della rinuncia che eccede il valore fiscalmente riconosciuto del credito [...]

Il controllo giudiziario sulla gestione societaria ex art. 2409 c.c. nell'ambito delle s.r.l.

di Michela Rosmino. L’analisi effettuata in questo documento si propone, in via preliminare, l’obiettivo di illustrare l’inquadramento degli aspetti funzionali dell’istituto giuridico del controllo giudiziario, mettendo in evidenza i caratteri principali richiamati dall’art. 2409 c.c., che concorrono a qualificare il ricorso all’Autorità Giudiziaria come rimedio correttivo particolarmente incisivo sull’amministrazione societaria contro gli atti di mala gestio [...]

La mappatura informatica dei beni sequestrati nell'Unione Europea

di Luca D'Amore. La legislazione comunitaria e la recente legislazione nazionale sul reciproco riconoscimento delle decisioni in materia di confisca, impongono una maggiore cooperazione tra Stati non soltanto dal punto di vista della collaborazione tra autorità giudiziarie, ma anche approntando strumenti informatici che consentono di mappare [...]

I liberi professionisti potranno accedere ai finanziamenti europei

di Giulia Caminiti. Con la legge di stabilità è stata prevista la possibilità per i liberi professionisti di poter, finalmente, accedere all'utilizzo dei fondi strutturali a livello nazionale e regionale. Tale disposizione prevede che l’equiparazione sarà valida per l’accesso ai Fondi Ue nel periodo compreso tra il 2014 e il 2020, quindi fino alla conclusione di Europa 2020 [...]

Misericordia ed Economia: utopia o binomio indispensabile?

di Giovanni Castellani e Giovanni Ferri. Nel novecento si è fortemente sviluppato il dibattito sul possibile binomio etica-economia con l’intento di poter capire se si debba intendere tale relazione una semplice utopia di pochi, o piuttosto un valore imprescindibile per tutto il sistema economico [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy