30/03/2016 - 18:17
di Luigi Lucchetti.
La legge 3/2012 prevede tre procedure per la composizione delle crisi da sovraindebitamento: l’accordo coi creditori, modellato sul concordato preventivo, il piano del consumatore e la liquidazione dei beni, che è ispirata al fallimento.
Il Piano Del Consumatore è la procedura più innovativa [...]
15/03/2016 - 16:46
di Lorenzo Magrassi e Andrea Rampa.
Il documento intende verificare il livello e le modalità di diffusione del reporting economico-finanziario e non finanziario tra i primi 100 Enp pre contributo decrescente del 5 per mille nel 2013 [...]
15/03/2016 - 16:40
di Luca D'Amore, Tommaso Di Nardo, Jessica Nespoli.
L'amministrazione di un complesso aziendale sequestrato impone, tra l'altro, un corretto approccio alle delicate tematiche giuslavoristiche vieppiù nelle ipotesi di gestione di assets aziendali produttivi e con un numero significativo di risorse umane impiegate [...]
15/03/2016 - 16:31
di Irene Giusti.
L'affidamento ad un fornitore esterno della tenuta e conservazione e, più in generale, della gestione delle scritture contabili obbligatorie è un fenomeno sempre più diffuso nel contesto economico e produttivo attuale [...]
15/03/2016 - 16:29
di Gabriella Trinchese.
In considerazione delle notevoli implicazioni pratiche dell’istituto dell’eredità giacente, ambito di attività del commercialista, disciplinato nel capo VIII del titolo I del Libro II del Codice Civile dagli artt. 528-532 ed al fine di delineare l’ambito di operatività del curatore dell’eredità giacente [...]
15/03/2016 - 16:15
di Giulia Caminiti.
In questo secondo appuntamento, riportiamo nuovi bandi pubblicati a livello nazionale e regionale a vantaggio dei liberi professionisti, riportando anche i vecchi ancora aperti.
Tra le opportunità per i professionisti italiani, anche l'utilizzo del superammortamento [...]
29/02/2016 - 14:43
di Debora Pompilio, Laura Pascarella, Tommaso Di Nardo, Antonio Gigliotti, Gianluca Scardocci.
La Legge di Stabilità 2016, nell’ambito di una più generale riforma della tassazione immobiliare, ha introdotto un bonus fiscale per gli immobili (non di lusso) concessi in comodato a parenti in linea retta di primo grado, prevedendo una riduzione del 50% sul versamento delle imposte comunali IMU e TASI per l’anno 2016 [...]
29/02/2016 - 14:39
di Luca D'Amore.
Pur registrandosi un'ampia convergenza sull’opportunità di prevedere una forma di tutela in favore dei terzi titolari dei diritti di credito sorti prima del sequestro, è mancata per lungo tempo una puntuale regolamentazione della materia anche a causa delle difficoltà di conciliare le esigenze dei creditori con quelle derivanti dalla funzione e dalla natura del procedimento di confisca [...]
29/02/2016 - 14:35
di Paola Rossi.
Come per l’istituto della transazione, commentato nel nostro documento del 31 gennaio u.s., anche per il sistema dei privilegi tributari deve rilevarsi come l’obiettivo del legislatore di ricondurre l’Erario sullo stesso piano degli altri creditori concorsuali, o comunque quello di contemperare l’interesse della procedura con l’interesse fiscale, sia rimasto frustrato a favore di un ingiustificato “favor fisci” a tutto danno dei creditori comuni [...]
29/02/2016 - 14:32
di CNDCEC/FNC.
Con questo lavoro si dà avvio ad una serie di inziative editoriali che vedranno collaborare Consiglio Nazionale e Fondazione Nazionale dei Commercialisti.
Il documento sulla srls si sviluppa lungo tre direttrici: la prima, di natura giuridica, affronta argomenti come la costituzione e lo statuto, l’amministrazione e le modifiche costitutive; la seconda [...]