15/06/2015 - 16:58
di Debora Pompilio.
Nell'ambito delle disposizioni civilistiche, non opera il distinguo tra contabilità ordinaria e contabilità semplificata.
Tuttavia succede che la prassi tenda a "sorvolare" sugli obblighi contabili civili, ottemperando solo a quelli di natura fiscale che consentono alle società di persone la tenuta di una contabilità meno complessa e meno costosa [...]
15/06/2015 - 16:53
di Annalisa De Vivo e Marianna Gallucci.
Dopo un lungo e articolato iter normativo, le nuove disposizioni penali contenute nella c.d. Legge Anticorruzione si applicheranno ai reati commessi a partire dal 14 giugno, data di entrata in vigore del provvedimento legislativo [...]
15/06/2015 - 16:47
di Lucio Maria Brunozzi e Vincenzo Porcasi.
Sono trascorsi ormai oltre cinque anni dalla introduzione dell'Arbitro Bancario Finanziario ABF nel novero dei sistemi di risoluzione extragiudiziale delle controversie e il presente documento si propone di fornire agli operatori interessati una informativa generale sulla nascita e sul funzionamento dell'ABF e altresì sullo sviluppo della sua attività [...]
15/06/2015 - 16:42
di Luca D'Amore.
L'Unione europea considera la confisca dei proventi di reato un’arma fra le più efficaci per lottare contro la criminalità organizzata, in quanto mira alla principale ragione d'essere delle organizzazioni criminali, ossia la massimizzazione del profitto con mezzi illeciti [...]
29/05/2015 - 16:06
di Roberto De Luca e Annalisa De Vivo.
Per le società e gli altri enti coinvolti nel compimento dei c.d. “ecoreati” sono in arrivo pesanti sanzioni pecuniarie e amministrative. Lo scorso 28 maggio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 68/2015 (Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente), che ha introdotto nel codice penale una serie di nuovi illeciti il cui compimento [...]
29/05/2015 - 15:44
di Giovanni Castellani.
Il convegno tenutosi lo scorso 25 maggio, presso la sala conferenze del Polo della Ragioneria Generale dello Stato, è stato il frutto di una proficua collaborazione avviata in seno al Comitato Scientifico della Fondazione Nazionale dei Commercialisti, per un confronto costruttivo tra MEF-RGS ed i Commercialisti [...]
29/05/2015 - 15:30
di Irene Giusti.
Il presente contributo ha ad oggetto l’esame della rilevanza del ravvedimento operoso in sede penale, sia in una prospettiva de jure condito che in una prospettiva de jure condendo, stante l’attuanda revisione del sistema sanzionatorio penale tributario in ossequio all’articolo 8 della Legge 11 marzo 2014, n. 23 (c.d. Delega Fiscale), per fare in modo che al pagamento estintivo del debito tributario consegua [...]
29/05/2015 - 15:20
di Vincenzo Bassi.
Il contributo ha per tema la questione se la coerenza del legislatore tributario debba essere giudicata da un punto di vista non solo logico-formale, ma anche reale [...]
29/05/2015 - 15:16
di Salvatore Stifanelli.
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 254 del 13 novembre 2014, ha sancito l’incostituzionalità della sanzione civile, comminata al datore di lavoro che ha occupato personale irregolare, avendo riguardo al fatto che il suo ammontare è determinato in misura fissa, prescindendo dall’effettiva durata del rapporto contestato [...]
29/05/2015 - 15:07
di Giulia Caminiti.
I fondi europei costituiscono per la stragrande maggioranza dei cittadini europei un mito o un oggetto sconosciuto poiché di essi tanto si parla ma apparentemente poco si conosce.
Il presente lavoro intende dare un quadro aggiornato della situazione [...]