Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

La quarta direttiva antiriciclaggio e le principali novità per i professionisti

di Annalisa De Vivo. Nel documento vengono analizzate le nuove disposizioni contenute nella Direttiva 2015/849/CE, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo (c.d. IV Direttiva antiriciclaggio), nonché le modifiche di maggior rilievo per i commercialisti che, con il recepimento della normativa comunitaria [...]

Il fallimento delle società pubbliche

di Maria Adele Morelli. Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale relativo alla fallibilità delle società c.d. pubbliche o in mano pubblica e più nello specifico delle società in house, rende opportuno, affrontare la questione anche sotto il profilo della individuazione della natura giuridica dei predetti enti [...]

La valutazione delle aziende in crisi: spunti e riflessioni

di Raffaele Marcello. La valutazione delle aziende in crisi risulta un’attività complessa dal punto di vista professionale, considerate le incertezze inerenti sia le previsioni prospettiche dei risultati aziendali sia la scelta dell’approccio valutativo ritenuto corretto a fornire una stima attendibile [...]

Il crowdfunding: quadro normativo, aspetti operativi e opportunità

di Roberto De Luca. L’Italia è stato il primo Paese europeo a essersi dotato di una normativa specifica e organica relativa all'equity crowdfunding, tesa a sostenere start-up e PMI innovative in relazione all'esigenza di raccolta di capitali [...]

Morte della società e sorte dei dei rapporti attivi e passivi

di Giovanni Castellani. In virtù della collaborazione culturale instaurata tra la FNC e la ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) disponiamo di una serie di lavori di approfondimento, già pubblicati in riviste settoriali, su tematiche che riguardano la nostra professione [...]

Statistiche su iscritti, praticanti, esperti contabili, elenco speciale e stp

di Tommaso Di Nardo e Gianluca Scardocci. Il documento presenta le statistiche sugli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili all’1.1.2015 e i risultati della prima rilevazione nazionale sui praticanti iscritti al Registro del Tirocinio [...]

Corso di alta formazione in assistenza alla voluntary disclosure

di Giovanni Castellani. Vogliamo ricordarvi che, in applicazione del protocollo d'intesa sottoscritto in data 11 giugno 2015 tra la FNC e l’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, è stato organizzato nel prossimo mese di settembre un Corso Specialistico in tema di Voluntary Disclosure  (locandina e iscrizioni) [...]

Corso di alta formazione in assistenza alla voluntary disclosure

di Giovanni Castellani. Siamo lieti di informarvi che, in applicazione del protocollo d'intesa sottoscritto in data 11 giugno 2015 tra la FNC e l'Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza, è stato organizzato nel prossimo mese di settembre un Corso Specialistico in tema di Voluntary Disclosure (locandina e iscrizioni) [...]

Sospensione feriale dei termini processuali. Novità e profili problematici

di Irene Giusti. L'articolo 16, comma 1 del Decreto giustizia prevede la riduzione del periodo di sospensione feriale dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie e amministrative. A decorrere dall’anno 2015 si estende dal 1° al 31 agosto di ogni anno e non più dal 1°agosto al 15 settembre [...]

Il visto di conformità del professionista per il rimborso dell'IVA e relative sanzioni

di Simone Carunchio. Con il “Decreto semplificazioni” (D. Lgs. n. 175/2014) il legislatore ha novellato l’art. 38-bis del D. P. R. n. 633/1972, in merito ai rimborsi dell’imposta sul valore aggiunto. Tale modifica attiene in particolare alla possibilità, per il contribuente, di avvalersi di un professionista per far apporre il visto di conformità sull’istanza di rimborso di ‘crediti IVA’ superiori ai 15.000 €, in luogo di prestare le onerose garanzie previste in alternativa [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy