Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

La scissione mediante scorporo: analisi della disciplina civilistica e profili applicativi

Il documento esamina i profili civilistici dell'istituto di cui all'art. 2506.1 c.c. recentemente introdotto dal d.lgs. 2 marzo 2023, n. 19, in attuazione della direttiva UE n. 2019/2121 in materia di trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere. Trattandosi di aspetti innovativi [...]

Le imprese del comparto calzaturiero

Trend di mercato e spunti di riflessione per un modello di analisi della gestione aziendale. Il documento apre una nuova linea di ricerca che, a partire dall'analisi e dallo studio dei cluster produttivi, intende sviluppare una serie di modelli di analisi gestionale utili ai fini della compliance sugli adeguati [...]

Il controllo sugli atti del professionista delegato (art. 534-ter c.p.c., art. 591-ter c.p.c. e 168 disp. att. c.p.c.)

Il documento si sofferma sulle funzioni del professionista delegato alle vendite e sulle novità di maggior impatto per le attività dello stesso introdotte dalla Riforma Cartabia al fine di potenziarne l'attività e di eliminare [...]

Schemi di bilancio delle Associazioni Sportive Dilettantistiche

Le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) rappresentano una parte rilevante del mondo non profit alle quali sono destinate norme di favore in materia di lavoro, agevolazioni fiscali e semplificazioni contabili. A differenza di quanto previsto nel Terzo settore, nella disciplina di riferimento [...]

Codice Italiano di Etica e Indipendenza: prime indicazioni

Il documento "Codice Italiano di Etica e Indipendenza: prime indicazioni" fornisce al lettore l'analisi della struttura e del contenuto del Codice dei principi di deontologia professionale, riservatezza e segreto professionale, nonché di indipendenza e obiettività dei soggetti abilitati all'esercizio dell'attività [...]

L’effetto moltiplicatore delle aggregazioni professionali dei Commercialisti

Statistiche reddituali per tipologia di studio. Anni 2020-2022. In vista di un ampliamento delle informazioni contenute nel Rapporto annuale sull'albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la FNC Ricerca [...]

Novità IVA nel Terzo settore

Con l'articolo 5, comma 15-quater, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, sono state apportate rilevanti modifiche al regime IVA di alcune operazioni effettuate da enti non commerciali di tipo associativo. In sostanza, si prevede l'assoggettamento ad IVA, seppure in regime di esenzione [...]

L'informativa economico-finanziaria e la bancabilità delle PMI indicazioni EBA-GL Lom e spunti operativi

La nuova forma di rapporto banca-impresa prospettata dalle recenti Linee Guida EBA-GL Lom (Guidelines on loan origination and monitoring) relative alla concessione e al monitoraggio dei prestiti, nonché la nuova filosofia alla [...]

Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato”: prospettive di riforma

Nell'ordinamento tributario domestico il regime ordinario del conferimento di partecipazioni è recato dall'articolo 9, comma 5, del Testo Unico sulle Imposte sui redditi (TUIR), a mente del quale i conferimenti di beni, ivi compresi le partecipazioni, sono equiparati alle cessioni a titolo oneroso, con la peculiarità che, ai fini del calcolo [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy