Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Le Famiglie italiane. Reddito, consumi e pressione fiscale

"Le Famiglie italiane. Reddito, consumi e pressione fiscale" è l'Osservatorio che ogni anno la FNC pubblica per fare un bilancio economico e finanziario della situazione reddituale delle famiglie ed elaborare e diffondere l'indicatore di pressione fiscale delle famiglie. Quest'anno, l'Osservatorio presenta un bilancio di un anno di pandemia e di dieci anni di crisi economico e finanziaria [...]

Indagine sull'impatto della pandemia sulle imprese non fallibili

L'emergenza pandemica si è trasformata in emergenza economica e sociale e i Commercialisti sono stati chiamati a svolgere il ruolo di affiancare le imprese travolte e stravolte dalla crisi.   L'indagine offre una fotografia dello stato di difficoltà economica in cui attualmente versano quelle imprese che, quantunque di minori dimensioni, rappresentano, in termini numerici [...]

Il contributo a fondo perduto del D.L. n. 41/2021 (c.d. Decreto "Sostegni")

Il presente documento esamina le caratteristiche principali del contributo a fondo perduto introdotto dall'articolo 1 del decreto-legge 22 marzo 2021 n. 41 (il c.d. Decreto "Sostegni"), convertito con modificazioni dalla legge n. 69 del 21 maggio 2021, dedicando particolare attenzione ai presupposti per la fruizione del beneficio, alle indicazioni di prassi amministrativa [...]

Fondi Covid ai Comuni: focus sulla ripartizione regionale delle risorse

Per sostenere i Comuni alle prese con la crisi economica derivante dall'emergenza pandemica da COVID-19 nel corso del 2020 sono stati stanziati 5.020 milioni di euro suddivisi tra 4.220 milioni del Fondo per l'esercizio delle funzioni fondamentali e 800 milioni della c.d. solidarietà alimentare [...]

Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus

Il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (c.d. Decreto "Rilancio"), ha incrementato al 110% la detrazione per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi di efficientamento energetico [...]

Superbonus 110% - Area riservata Commercialisti

La legge 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. legge di bilancio 2022), entrata in vigore il 1° gennaio 2022, oltre a prevedere la proroga della facoltà di optare per la cessione del credito/sconto in fattura ex art. 121 del DL n.34/2020 anche per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024, ha fatto proprie le novità introdotte dal D.L. n. 157/2021 (c.d. decreto "Antifrodi", abrogato dall'art. 1, comma 41, della legge di bilancio) [...]

Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto della gestione

Anche quest'anno, come di consueto, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) rende disponibile il format della "Relazione dell'organo di revisione sul rendiconto della gestione". La relazione al rendiconto 2020 dell'organo di revisione [...]

La sospensione degli ammortamenti ai sensi del decreto "Agosto" e la disciplina delle perdite ai sensi del decreto "Liquidità"

Il documento esamina gli aspetti di maggior interesse sotto un profilo pratico e operativo di alcune disposizioni introdotte dal d.l. n. 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni dalla legge 13 ottobre 2020 n. 126 (c.d. Decreto "Agosto") e dal d.l. 8 aprile 2020 n. 23, convertito con modificazioni [...]

Cancellazioni, sospensioni e proroghe dei versamenti tributari in autoliquidazione nel periodo dell'emergenza da Covid-19

Il Documento esamina le misure fiscali urgenti adottate dal Governo per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, contenute, principalmente, nei Decreti "Cura Italia", "Liquidità", "Rilancio", "Agosto", "Ristori", nella "legge di Bilancio 2021" e nel [...]

La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti

Con l'avvento della Legge n. 179/2017, si è imposto all'attenzione degli operatori il tema - invero molto delicato - della tutela da assicurare ai soggetti che segnalano le violazioni di cui siano venuti a conoscenza anche nell'ambito di un rapporto di lavoro privato (c.d. whistleblowing) [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy