Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti

Documenti di Ricerca

Primi commenti al Collegato lavoro

Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (c.d. "Collegato lavoro").  Nel documento viene operata una disamina delle principali disposizioni della legge 13 dicembre 2024, n. 203 entrata in vigore lo scorso 12 gennaio.  L'elaborato approfondisce le disposizioni [...]

L’aliquota dell’imposta sostitutiva sulle plusvalenze relative alle cripto-attività

Il Documento esamina il trattamento ai fini delle imposte sui redditi delle plusvalenze e degli altri proventi derivanti dalla cessione o detenzione di cripto-attività. L'imponibilità di tali plusvalenze è stata prevista espressamente dalla legge di bilancio 2023 (l. 27 dicembre 2022, n. 197) [...]

Le Società Sportive Dilettantistiche: profili civilistici e fiscali

Novità introdotte dal d.lgs. n. 36/2021.  Il documento esamina l'attuale disciplina delle società sportive dilettantistiche contenuta negli artt. 6-12 d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, come modificato [...]

Lo “speciale superbonus eventi sismici” al 110% (con opzioni di sconto o cessione) sulle spese sostenute sino a fine 2025

Il Documento esamina il complesso intreccio normativo che disciplina l'applicazione del c.d. Superbonus di cui all'art. 119 del d.l. 34/2020 per gli immobili ubicati nei territori colpiti [...]

Primo esame della Direttiva “Prestazione energetica nell’edilizia” (c.d. “Direttiva case green”)

Il documento ha lo scopo di fornire una prima analisi della Direttiva "Prestazione energetica nell'edilizia" (c.d. “Direttiva case green”), che consenta anche ai non addetti ai lavori [...]

Parere dell’organo di revisione sulla proposta di Bilancio di previsione 2025-2027 e documenti allegati

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC) e la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), in collaborazione con l'Associazione nazionale certificatori [...]

Rassegna delle novità IVA 2025

Il documento è un agile strumento di lavoro nel quale vengono sintetizzate tutte le novità relative all'IVA contenute nella legge di Bilancio 2025 e nel decreto Milleproroghe oltre ad altre novità IVA entrate in vigore nel 2025 [...]

Linee guida in materia di tutela dei terzi nel codice antimafia

Il documento si occupa di tutela dei terzi nell'ordinamento sovranazionale, nel codice antimafia, nei procedimenti penali e in quelli ante d.lgs. 159/2011. Altri capitoli sono dedicati alle azioni [...]

La gestione del capitale circolante come leva strategica nelle dinamiche finanziarie dell’impresa

Con l'introduzione del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, di cui al d.lgs. 14/2019 e successive modifiche, per le imprese è diventata ancor più evidente la necessità di monitorare i flussi finanziari generati dall'attività aziendale. In questo contesto si inserisce il presente documento, con cui ci si è voluti soffermare sulle dinamiche finanziarie delle imprese [...]

L’evoluzione della disciplina in materia di prestazioni occasionali

Il documento illustra l'evoluzione della disciplina in materia di prestazioni occasionali, dall'abrogazione del lavoro accessorio di cui agli articoli da 70 a 73 del d.lgs. n. 276/2003 fino alla vigente formulazione dell'art. 54-bis del d.l. 24 aprile 2017, n. 50, introdotto, in sede di conversione [...]
Condividi contenuti
© Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti E.T.S.
Piazza della Repubblica, 68 00185 Roma C.F. 97153430588 - P.I. 05817061004 Contatti Informativa Privacy Cookie Policy